La mostra, ideata da Archivio Franco Pinna e con la curatela di Paolo Pisanelli, è stata realizzata in collaborazione con Big Sur, Cinema del reale, Errata Corrige e prodotta da OfficinaVisioni.
L’immagine ufficiale della ventesima edizione della Festa, in programma dal 15 al 26 ottobre, proviene dalla straordinaria produzione di Pinna ed è stata realizzata sul set del film Giulietta degli spiriti durante la sua collaborazione con Federico Fellini. Ed è proprio alle foto di scena e al rapporto umano e professionale tra il regista e il fotografo è dedicata la mostra Fellini in scena! allestita in esterni lungo Via Veneto, la leggendaria strada de La dolce vita. Mondocinema è l’allestimento fotografico che prenderà forma nel foyer dell’Auditorium Parco della Musica sede principale del festival dedicato alla settima arte. Le parole di Pier Paolo Pasolini faranno da contrappeso letterario al noto reportage realizzato da Franco Pinna nella borgata romana del Mandrione (1956). La mostra, capolavoro assoluto della fotografia neorealistica, si potrà visitare presso la Casa del Cinema in Villa Borghese ed aprirà il ciclo di inaugurazioni del progetto espositivo.
La mostra diffusa FRANCO PINNA FOTOGRAFO. OMAGGIO PER UN CENTENARIO, a cura di Paolo Pisanelli, è ideata da Archivio Franco Pinna e prodotta da OfficinaVisioni, in collaborazione con Cinema del reale, Erratacorrige, Big Sur.
Dal 1997 l’Archivio Franco Pinna custodisce il suo prezioso patrimonio materiale, culturale e artistico, conservandolo e valorizzandolo attraverso ricerche scientifiche, esposizioni e pubblicazioni che contribuiscono a tenere alta la memoria collettiva sul fotografo e la sua ricerca.
10 ottobre – 30 novembre
Casa del Cinema
Ingresso gratuito
Il noto reportage realizzato da Franco Pinna, con la comunità Rom e le prostitute della borgata romana del Mandrione (1956), capolavoro assoluto della fotografia neorealistica che per la prima volta viene presentato attraverso una cinquantina di immagini, si ritrova abbinato, con attinenza anche sorprendente per comunanza di visione, ad alcuni testi di Pier Paolo Pasolini, tratti da una sua inchiesta giornalistica, “Viaggio per Roma e dintorni”, pubblicata sul settimanale “Vie Nuove” (1958).
Inaugurazione
10 ottobre > ore 18.00
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni (Villa Borghese) Roma
casadelcinema.it/event/franco-pinna-e-pier-paolo-pasolini-viaggio-al-termine-del-mandrione/
10 ottobre – 30 novembre
Via Veneto
Ingresso gratuito
La mostra si svolgerà all’aperto lungo Via Veneto, la leggendaria strada de La dolce vita di Fellini, in collaborazione con il I Municipio Roma, l’Associazione Via Veneto e il sostegno di Molinari – la sambuca italiana che proprio quest’anno celebra l’80° anniversario. In Via Veneto tutta l’attenzione sarà rivolta alla figura di Fellini, colto nei momenti di lavoro e di pausa durante le riprese di film quali, fra gli altri, Fellini. A Director’s Notebook/Block-notes di un regista, Fellini Satyricon, I clowns, Roma, Amarcord, Il Casanova di Federico Fellini, Giulietta degli spiriti. Ne viene fuori un Fellini di strabordante personalità e di meticolosa professionalità, secondo modi imprevedibili anche per i suoi più devoti ammiratori, istrionico nell’ammaestrare gli attori e nel governare la troupe, ma anche scanzonato nel prendersi gioco del fotografo, bravissimo a simboleggiarne il carisma in immagini folgoranti, facendo leva sulla profonda amicizia con lui stabilita.
Inaugurazione
10 ottobre > ore 19.00
videomapping di Alessandra Franco
Largo Federico Fellini, Via Veneto - Roma
romacinemafest.it/fellini-in-scena
15 – 27 ottobre
Foyer Sala Sinopoli – Auditorium Parco della Musica
Ingresso gratuito
La mostra presenta una selezione di settanta immagini in rappresentanza del formidabile repertorio cinematografico sviluppato dal fotografo Franco Pinna nel glorioso ventennio fra i Cinquanta e i Settanta del secolo scorso. In mostra, i ritratti dei grandi protagonisti del cinema italiano e mondiale, tra cui: Vittorio De Sica, Anna Magnani, Paul Newman, Marcello Mastroianni, Tony Curtis, Burt Lancaster, Ennio Morricone, Sophia Loren, Charlie Chaplin, Claudia Cardinale, Catherine Deneuve, Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini e Giulietta Masina.
Inaugurazione
mercoledì 15 ottobre > ore 11.30
Foyer Sala Sinopoli – Auditorium Parco della Musica - Roma