IMPROVVISAZIONI!
Una notte folle di cinema, musica e improvvisazioni
Sabato 19 luglio 2025 (dalle ore 20 all’alba)
Castello Volante di Corigliano d’Otranto
La Festa di Cinema del reale resiste e celebra la XXII edizione in un’unica serata, in programma il 19 luglio presso il Castello Volante di Corigliano d’Otranto, in una forma nuova e sperimentale che mette al centro il cinema documentario e propone un programma aperto alle improvvisazioni.
I due schermi sotto le stelle allestiti sulle terrazze del Castello Volante, mostreranno una selezione di opere tra i principali circuiti ed archivi del panorama nazionale ed internazionale del genere cinematografico più libero, il documentario. In una delle due sale saranno presenti gli autori, tra questi il regista albanese Roland Sejko con l’anteprima pugliese del suo film “Acqua, porta via tutto” e le musiche di Teho Teardo, la regista Isabella Mari e l’attrice Marina Rippa con il documentario “Si dice di me” sui laboratori teatrali con le donne dei quartieri difficili di Napoli. Sullo stesso schermo sarà proiettato “Man Number 4”, il corto pluripremiato della regista britannica Miranda Pennell, il documentario “Il cielo sopra Brindisi” realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e due film musicati dal vivo da Admir Shkurtaj e Giovanni Martella.
La seconda terrazza propone un programma, curato in collaborazione con Cine?, dedicato alle opere di cinema sperimentale con un omaggio a Chris Marker e alcuni cortometraggi selezionati dal Premio Zavattini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e i corti dell’Almanacco Home Movies di Archivio nazionale del film di famiglia, insieme ad una sonorizzazione dal vivo con musiche originali di Albis Umbra.
Anche in questa edizione la Festa affianca alle proiezioni, musica dal vivo, arti visive, performance, aperitivi musicali, dj set ed i laboratori e le esperienze del libero cantiere.
Quest’anno, non a caso, si chiama ManiFesta! il rituale collettivo che, come da tradizione, ogni anno fa danzare fino all’alba il pubblico della festa, con i dj set di Heartdeath, Lonoce e Ultracromo e le sonorizzazioni di Max Nocco e Emanuele Naima.
Il Cinema del reale vuole dare spazio al bisogno di manifestare e porre l’attenzione su quanto oggi sia difficile realizzare un festival, sui ritardi e le incertezze da parte delle istituzioni culturali in Puglia, sull’attacco ministeriale al mondo della cultura. E vuole manifestare il suo dissenso contro le violazioni dei diritti umani, contro la cultura della guerra e le spese per l’acquisto di armamenti a scapito degli investimenti per il benessere sociale. Per questo l'occhio simbolo della Festa di Cinema del reale quest’anno riflette al suo interno il simbolo della pace.
«Dobbiamo resistere, crediamo in questo progetto che ha una lunga storia, quindi quest’anno proponiamo un’edizione in un’unica serata, senza sacrificare però contenuti e qualità - dichiara il direttore artistico Paolo Pisanelli-. Ma vogliamo dare anche un segnale positivo ai lavoratori del cinema e della cultura che oggi si sentono soli e scoraggiati e privati della dignità nel loro ruolo di operatori culturali. Ovviamente ci auguriamo che la Regione Puglia vorrà sostenere ancora questa Festa e valorizzare il network di cinefestival pugliesi».
La Festa comincia al tramonto (alle 20) sulle terrazze del Castello Volante con l’aperitivo musicale e il progetto musicale di Alma Qibla (Nino Martella e Ahmed Omiran).
Tra gli appuntamenti extra cinematografici ci saranno: la “Radio Tosunian + Realisteria”, un progetto di radiofonia sperimentale; “Lo dico io per te” di e con l’attrice Paola Leone a cura di Io Ci Provo, che darà voce al non detto che ogni persona del pubblico potrà scrivere in forma anonima, ed un estratto dallo spettacolo “Trans” della compagnia Elektra con le coreografie di Annamaria De Filippi.
Nel libero cantiere le attività a cui il pubblico potrà partecipare saranno molte ed in divenire, tra assemblee culturali, processi artistici e performance creative. Si attiverà una grande officina multidisciplinare per la produzione di artefatti che confluiranno nella festa conclusiva, a cura di: Alessia Rollo, Gaia Barletta, 73100 Gaya e Officine Mai+, Elena Campa, Egg Essential Items, Mauro Marino, Claudia Mollese, Seminazioni, Imma Vitello, Massimo Pasca, Maurizio Buttazzo e uam tub, Elisa Monsellato, Maria Cristina Spano, Sophia Giustizieri.
«La forza della Festa è anche la comunità che si è formata attorno - spiega il direttore creativo Francesco Maggiore -. Dopo la primavera culturale pugliese, sentiamo di aver perso riferimenti e certezze, la Festa ci serve a ritrovarci e ricordarci quanto abbiamo costruito negli anni in questo territorio e quanto le relazioni siano il patrimonio più importante. Questa edizione autoprodotta è diventata un’occasione per ripensare il festival e dare vita a un libero cantiere grazie alla partecipazione spontanea e generosa di associazioni, artistÉ™, musicistÉ™, volontariÉ™».
La notte speciale della Festa di Cinema del reale, in attesa che la regione Puglia ridefinisca i criteri per l’assegnazione delle risorse destinate ai festival cinematografici, è autoprodotta da Big Sur, OfficinaVisioni, Associazione Cinema del reale con il supporto di Comune di Corigliano d’Otranto, Castello Volante, Coolclub, Multiservice Eco.
"Portare in giro i propri film in modo militante, da salette a cantine, da scuole a quartieri, da parrocchie a camere del lavoro (...) ciascuno secondo le proprie forze e meglio se in gruppo e se in tanti, in difesa della Natura e degli Oppressi, in cento modi oppressi, di tutto il mondo". Goffredo Fofi
Biglietto d’ingresso 5 euro / dopo le 23.00 - 10 euro
Per sostenere la Festa è possibile partecipare alla campagna crowdfunding sulla piattaforma GoGetFunding al link di seguito:
https://gogetfunding.com/festa-invisibile-di-cinema-del-reale-2024/
UN PROGETTO PRODOTTO, IDEATO E ORGANIZZATO DA
Big Sur, Associazione culturale Cinema del reale, OfficinaVisioni
IN COLLABORAZIONE CON
Comune di Corigliano d’Otranto, Il Castello Volante, Archivio Franco Pinna, coolclub
DIREZIONE ARTISTICA
Paolo Pisanelli
DIREZIONE CREATIVA
Francesco Maggiore
COORDINAMENTO GENERALE
Gianluca Rollo, Alessandra De Luca
OSPITALITÀ E MONITORAGGIO
Federica Facioni
PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE
Efrem Barrotta, Sara Cannoletta, Enrico Rollo, Marco Carrozzini
AMMINISTRAZIONE E LOGISTICA
Sergio Quarta
DIREZIONE CREATIVA ALLESTIMENTI
Francesco Maggiore, Paolo Pisanelli, Efrem Barrotta
UFFICIO STAMPA
Paola Crescenzo
SOCIAL MEDIA
Francesca Maragliulo - coolclub.it
REDAZIONE
Francesco Maggiore, Gianluca Rollo, Alessandra De Luca, Sara Cannoletta, Enrico Rollo, Efrem Barrotta, Francesca Maragliulo
REGIA VISIONI – SPOT
Paolo Pisanelli
MONTAGGI E RICERCHE AUDIOVISIVE
Matteo Gherardini, Enrico Rollo, Sara Cannoletta
PROIEZIONI
Emmanuel Mazzeo
TECNICA E ALLESTIMENTI
Luigi Valiani, Antonio Carlos Valiani, Michele Quaranta, Francesco Pisanelli, Lorenzo Pisanelli
FOTOGRAFIA
Sophia Giustizieri, Giulia Mercurio
OFFICIAL STORE
Efrem Barrotta, Francesca Frisa
SUPPORTO LOGISTICO
Matteo de Marco, Edoardo Presicce, Marco Tessari
SUPPORTO PROGETTO GRAFICO
Daniele Castellano, Andrea Carafa, Shahryar Tarighinejad, Luca Invidia
AUDIO-VIDEO E LUCI
Multiservice Eco, Music Master, Sona Service
INFO POINT
Giuseppe Cananiello, Immacolata Greta Caracciolo
BOTTEGHINO
Francesca Maggiore, Dalila Vizzi
VISITE GUIDATE
Infopoint Castello di Corigliano d’Otranto
FOOD & SPIRITS ZONE
NUVOLE - il bistrot del Castello Volante
FIERA VOLANTE
Maru, Fatte in casa, Zen/zero, Per Inciso, MANUfatti, Mamapala
STAMPA
IGS Panico, Pixelgrafica, XGraph
PREMI CINEMA DEL REALE
Fratelli Parisi Luminarie, Big Sur
FESTIVAL ASSOCIATO A
AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema, Distretto Puglia Creativa
LIBERO CANTIERE DI VISIONI E IMPROVVISAZIONI
Alessia Rollo, Gaia Barletta, Claudia Mollese, Imma Vitello, Officine Mai+, Elena Campa, Mauro Marino, Seminazioni, Filippo Caniato, Maurizio Buttazzo, uam tub, Egg Essential Items, Maria Cristina Spano, Sophia Giustizieri, Massimo Pasca
PERFORMANCE
Cesare dell’Anna, Giro di Banda, Paola Leone, Compagnia Elektra, Annamaria de Filippi, Heartdeath, Lonoce, Utracromo, Max Nocco, Emanuele Naima, Max Nocco, Alma Qibla (Nino Martella e Ahmed Omran), Admir Shkurtaj, Albis Umbra, Radio Tosunian + Realisteria, Quiet Zone, Spazio yoga e gong Narayan
AUTRICI E AUTORI INVITATI
Isabella Mari, Marina Rippa, Roland Sejko, Daniele Cini, Cesare dell’Anna
ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI E FESTIVAL PARTNER
CINE?, AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Unarchive Found Footage Fest, Residenza Suoni e Visioni, Premio Zavattini, Pordenone Docs Fest, Archivio Argalio, Nexo Digital, Dinamo Film, Light Cone, Bookciak Magazine, Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Errata Corrige, Archivio Franco Pinna, DAMS - Università del Salento, Premio Bookciak Azione!, Istituto Luce Cinecittà, Quiet Zone, Transparent, Pe(n)sa differente, Il Barroccio, Orda Pride, Youth Med
MEDIA PARTNER
Bookciak Magazine, QuiSalento
SPONSOR
Fratelli Parisi Luminarie, Cantine Garofano
GRAZIE A
Amministrazione Comunale di Corigliano d’Otranto, Sindaca Dina Manti, Antonella Di Nocera, Claudia Costantini, Michele Contini, Elisabetta Selleri, Alberto Masala, Luca Bandirali, Claudio Domini, Gabriella Dimitri, Donato Dimitri, Rocco Avantaggiato, Ursula Holtkamp, Patrizia Sanguedolce, Franco Farina, Luca Ricciardi, MIlena Fiore, Aurora Palandrani, Elena Testa, Mirco Santi, Paolo Simoni, Gabriella GallozzI, Gigi Mangia, Marta Bettoni, Alessia De Blasi
Grazie alle cittadine e ai cittadini di Corigliano d’Otranto e a tutta la comunità di Cinema del reale!