a cura di Archivio Cinema del reale, Big Sur, Parisi Luminarie
È un'installazione ispirata all'ultimo film diretto da Jarman, con il parziale aiuto di David Lewis>>>
a cura di Mauro Marino e Big Sur Lab
"Era corpo, azione e volo", così scrive Mauro Marino nel testo critico che accompagna I corpi di Ed>>>
illustrazioni di Noel Gazzano
un percorso espositivo che abbraccia suoni e letture tratte da Il canto delle sirene di Maria Corti,>>>
allestimento di Donatello Pisanello
Dai più è conosciuto come l’organettista dell’Officina Zoè, chi lo conosce bene sa che è mol>>>
a cura di Martina Leo, altri sguardi di Alessandra Tommasi, Ghiti Nour e di chiunque volesse contribuire al racconto della Festa di Cinema del reale
Dalla piazza fisica di Specchia a quella virtuale della rete
a cura di Elena Campa
Le superfici sono cose banali a cui nessuno fa l’attenzione. Possono essere di ogni tipo e forma
Installazione/performance di Pierpaolo Gaballo
Metti una sera a cena a Le Macinate di Specchia. Non una cena qualsiasi ma una performance a tutti g>>>
a cura di Positivo Diretto
Bitume presenta nell'ambito de La Festa di Cinema del reale una selezione tratta dalla prima edizion>>>
video e photoscreening a cura di DamageGood
Non capita tutti i giorni di assistere ad una rassegna dedicata alla videoarte e alla fotografia con>>>
Lecce, contesti di fragilitÃ
Fragile è un laboratorio d’arte e design aperto ad artisti, persone svantaggiate, cittadini che a>>>
di Alessia Rollo
Investigare un momento di passaggio tra l’adolescenza e l'età adulta e discutere di identità att>>>
un intervento di Wurmkos e Bassa Sartoria
Gli sposi degli alberi è un intervento site specific di Wurmkos e Bassa Sartoria che riprende il te>>>
di David Jacot, Heinz Lauener e Clemens Wild, Sophie Brunner e Diego Roveroni
Rohling è uno studio di produzione artistica, un atelier di formazione e galleria d’arte mobile n>>>
Dialoghi e percorsi al buio per esplorare le cittÃ
a cura di Mauro Marino
Scritture minime attraversate nella pratica dei segni, in cui la parola non abita e si confonde
allestimento di mobili nomadi per spazi pubblici a cura di Maurizio Buttazzo
Dare una seconda chance: è un elisir di lunga vita quello che Maurizio Buttazzo riesce a trasmetter>>>
di Piero Percoco
Un artista visivo instangramer in residenza a La Festa di Cinema del reale non si era mai visto a La>>>
opere sonanti di Antonio De Luca/Starter
Un opera del gruppo Starter proposta nelle rotatorie urbane, riciclata e trasformata in dispositivo >>>
Fotografie di Sergio Quarta
L’io e le tante cose che lo compongono, lo complicano a volte: gli altri, il mondo prossimo degli >>>
Progetto ELvis in collaborazione con Liceo Scientifico De Giorgi (Lecce)
ELvis è una scuola virtuale che mette in dialogo studenti europei di diversa provenienza.
Illustrazioni in movimento di Emanuela Bartolotti
Il percorso immaginifico e sensoriale di una giovane donna in un bosco fuori dal tempo, un tema rico>>>
fotografie di Pino Guidolotti
Torna per la seconda volta consecutiva a La Festa di Cinema del reale un autore poliedrico che ha ri>>>
fotografie di Carlo Elmiro Bevilacqua
Un paesino di 4mila anime in cui sopravvive all’urto della modernità la pratica dell’autoflagel>>>
Illustrazioni su strada a cura di Chiara Spinelli
Un’opera urbana effimera che scomparirà con la prima pioggia e che nei giorni del festival si pot>>>
site specific di Gianfranco Conte
Paesaggio floreale / flora / fiori alti e altissimi che si muovono al vento / al soffio del vento / >>>
a cura di CSVSalento e Archivio Cinema del reale
EXTRA / IN CONTEMPORANEA
progetto curatoriale di Michael Rotondi, in collaborazione con Circoloquadro, testi di Arianna Beretta
opere di Francesco Messina, in collaborazione con Circoloquadro, a cura di Arianna Beretta
con Daniele Dall'Omo