Eventi

Sguardi, suoni e visioni - Extra

Merìca e le Visioni

dal 25 luglio al 28 luglio 2012

Merìca e le Visioni

a cura di Ada Martella


A sentire nominare il suo nome, gli estimatori hanno come un sussulto, tanta e tale è la stima che artisti, intellettuali e non, nutrono nei suoi riguardi. Il Salento deve molto a Norman Mommens, che negli anni dell'Utopia scelse insieme alla compagna Patience Gray la collina di Spigolizzi come buen ritiro. A dodici anni esatti dalla sua scomparsa, le sculture che popolano la serra lasciano per la prima volta la casa-museo per abitare nelle scuderie di palazzo Risolo nella retrospettiva a cura di Ada Martella, che al bosco di pietra affianca le visioni del "Saladino triste" Andrea De Simeis, botanico, incisore ed artigiano della carta, che produce incrociando i dettami della tradizione locale ed orientale.

Norman Mommens
Nasce ad Anversa, nel 1922. Dopo un periodo in Inghilterra, si trasferisce in Cornovaglia, Catalogna, Grecia. Nel 1970 visita il Salento e con sua moglie Patience Gray, si stabilisce nella Masseria Spigolizzi, che diventa un punto di incontro per gli artisti del Capo di Leuca e di tutto il mondo.

Andrea De Simeis
Andrea De Simeis è un giovane incisore e cartaio, noto per la maestria nell'uso di tecniche incisorie. Nel 2011 vince il premio internazionale di Aqui Terme.

www.cubiarte.it


Condividi su Facebook Condividi su Twitter

WebTV

Cinema del reale credits Cinema del reale credits

Iscriviti alla newsletter

Ho letto e accettato le condizioni d'uso