Un weeekend di cinema spericolato
Strategie di sopravvivenza
La Festa di Cinema del reale 2020
CAOS / MISTERI / SEDUZIONI
La Festa di Cinema del reale rompe il Grande Isolamento al tempo del virus, condividendo con il suo pubblico e la sua community sparsa in tutta Italia e nel mondo, le produzioni di Big Sur, OfficinaVisioni e Archivio Cinema del reale, il cinema d’autore indipendente ma anche visioni ed esorcismi audiovisivi che possano far riflettere, interessare, divertire e farci sentire più vicini.
In attesa di definire le date della prossima edizione de La Festa di Cinema del reale, in base all’andamento del’emergenza Covid-19, le nostre attività si spostano sulla rete permettendoci così di sperimentare nuove modalità di incontro, collaborazione e fruizione di contenuti audiovisivi.
Con COSE (IN)VISIBILI ogni settimana vi proponiamo un percorso di visioni di film e documentari online ma anche di ‘cinefollie’, di pillole audiovisive e visioni spericolate, curiose e inventive per riconnetterci con un reale fuori le righe. Buona visione!
riprese di Paolo Pisanelli
montaggio Matteo Gherardini
Italia, 2020, colore, 4' 40"
Un viaggio surreale lungo strade e piazze di una Lecce mai vista.
Dialogo Agnès Varda - Cecilia Mangini
Festa di Cinema del reale - Specchia, luglio 2011
di Cecilia Mangini
commento PierPaolo Pasolini
fotografia Mario Volpi
montaggio musica Massimo Pradella
Italia, 1958, colore, 11’
Se sei interessato a visionare il film scrivi una mail a info@cinemadelreale.it indicando il tuo nome, cognome e il titolo del film
Oggi le borgate romane non esistono più. Roma è cresciuta a dismisura e le ha inghiottite, molte sono state spazzate via dalla speculazione edilizia. Anche i ragazzi delle borgate sono scomparsi, hanno fatto la fine delle “lucciole pasoliniane”. Curiosi della vita ma anche privi di ogni illusione su di essa, il loro disprezzo per le istituzioni serviva come strumento di autodifesa per sopravvivere da esclusi, sfidando la città che li aveva cacciati o non li aveva accolti.
di Cecilia Mangini
fotografia Giuseppe Pinori
montaggio Rosa Sala
musica Egisto Macchi
Italia, 1965, b/n, 11'
Se sei interessato a visionare il film scrivi una mail a info@cinemadelreale.it indicando il tuo nome, cognome e il titolo del film
L'arrivo della grande industria in una cittadina del Sud visto con gli occhi, ingenui e abbagliati dalle promesse del benessere, di un ragazzo che insegue il sogno di avere un motorino. Uno straordinario intreccio di voci e visioni che trasportano lo spettatore nel mezzo delle contraddizioni della città di Brindisi.
di Paolo Pisanelli
fotografia Paolo Pisanelli
montaggio Letizia Caudullo
produzione Big Sur
Italia, 1998, colore, 15'
Se sei interessato a visionare il film scrivi una mail a info@cinemadelreale.it indicando il tuo nome, cognome e il titolo del film
Il Magnifico Sette è un western da camera, una narrazione fantastica mossa dal desiderio di avventura, amore, giustizia sociale. Il desiderio attraversa la memoria del narratore e supera il dolore della malattia mentale: farsi attraversare dalla scarica elettrica delle parole provoca un vortice tra cinema e vita. È tutta finzione / è tutta realtà che prende corpo nella rappresentazione.
di Paolo Pisanelli
Italia, 2014, colore, 85’
Se sei interessato a visionare il film scrivi una mail a info@cinemadelreale.it indicando il tuo nome, cognome e il titolo del film
Buongiorno Taranto racconta tensioni e passioni di una città immersa in una nuvola di smog, una città intossicata ad un livello insostenibile. Aria, terra e acqua sono avvelenate dall’inquinamento industriale, all’ombra del più grande stabilimento siderurgico d’Europa, costruito in mezzo alle case e inaugurato quasi cinquant’anni fa. Le rabbie e i sogni degli abitanti sono raccontati dalla cronaca di una radio web nomade e coinvolgente, un cine-occhio digitale che coinvolge gli abitanti, scandisce il ritmo del film e insegue gli eventi che accadono ai confini della realtà, tra rumori alienanti, odori irrespirabili e improvvise rivelazioni delle bellezze del territorio, fino a uno straordinario concerto musicale.
di Donatello Pisanello
8' 40"
Un coinvolgente concerto dal balcone di un musicista nei giorni della quarantena
di Sébastien Le Belzic
produzione ARTE
Francia, 2020, colore , 37’
Un reportage immobile, sulla città vuota e congelata, e sull’imponente apparato di sicurezza che costringe la popolazione a vivere in quarantena. I gendarmi del virus, che in tempi normali svolgono un ruolo di informatori del regime, controllano le uscite dei complessi residenziali, misurano la temperatura, gestiscono check-point agli incroci delle strade. Telecamere termiche verificano la salute dei passeggeri all’ingresso della metro, insolitamente vuota, come le principali arterie della città. Timidamente, blogger e cittadini sui social network provano a informare la popolazione, ma c’è un virus che Pechino vuole controllare più di qualunque altro: quello della libertà.
fotografie di Fabio Bucciarelli
testo di Jason Horowitz
Un toccante reportage fotografico del New York Times sull’epidemia in Lombardia. Ambulanze, funerali, interni di case private, ospedali stipati di pazienti affetti da coronavirus. Queste immagini esprimono tutta la drammaticità del tempo che stiamo vivendo.
di Norman McLaren
musica Oscar Peterson Trio
colori E. Lambart, N. Mc Laren
Canada, 1949, color, 7’
Uno straordinario film d’animazione al ritmo della musica jazz suonata dal formidabile Trio di Oscar Peterson
di Páraic Mc Gloughlin
consigliato da Fuck Normality Festival
Un video di Páraic Mc Gloughlin per il brano “Someday” dei Weval dove bellissime sonorità elettroniche incontrano geometrie architettoniche e rurali, forme geometriche che creano astrazioni di cupole storiche, facciate di grattacieli e sistemi di irrigazione di terreni agricoli. Il video, dal montaggio serrato, passa dallo scuotere visivamente a momenti più rilassanti ed eterei con bellissime vedute aeree di paesaggi e foreste.
CHI SIAMO
L'Archivio di Cinema del reale è luogo di scambio, recupero e diffusione di film e documenti audiovisivi finalizzato principalmente a favorire l'attività di film-maker, artisti, studiosi e appassionati. Si propone di divenire un luogo di fruizione pubblica di vari generi di cinema documentario. All'Archivio aderiscono e contribuiscono con i loro film tutti gli autori e gli ospiti annualmente invitati alla Festa di Cinema del reale, che si svolge dal 2004 nel Salento. L'Archivio svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, video, multimedialità) per favorire la costruzione di una memoria collettiva sulle realtà del mondo, dedicando particolare attenzione alle opere che raccontano aspetti sociali, ambientali, politici e culturali dell'Italia e dei paesi del Mediterraneo.
La Festa di Cinema del reale è un’iniziativa realizzata dalla Regione Puglia - Assessorato Industria Turistica e Culturale - a valere sulle risorse del Patto per la Puglia FSC 2014-2020, prodotta da Apulia Film Commission - Apulia Cinefestival Network, ideata, organizzata e co-prodotta da Big Sur, OfficinaVisioni e Cinema del reale, con la direzione artistica di Paolo Pisanelli.
È realizzata con il sostegno del Comune di Corigliano d’Otranto e ATS Core a Core – Castello Volante e il patrocinio dell’Università del Salento. La Festa di Cinema del reale fa parte dell’AFIC - Associazione Festival Italiani di Cinema, collabora con Istituto Luce Cinecittà, ISRE- Sardegna,Home Movies, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico,Cineteca Lucana, Cineteca di Bologna, Wanted Films, il documentario.it, Premio BookCiak, Azione!
in partnership con Vienna International Film Festival, Festival International de Films de Femmes, Golden Tree International Festival, Molise Film Festival, Asolo Art Film Festival, Vicoli Corti, Cinzella Festival, RadioUèb,Vive le Cinèma Festival, Salento Rainbow Film festival, Fuck Normality Festival, SEI Sud Est Indipendente, Fondazione Franca e Franco Basaglia, Irregolare Festival, Asolo Film Festival.
Sostieni il sistema sanitario pugliese
La Festa di Cinema del reale aderisce con COSE (IN)VISIBILI all’iniziativa di raccolta fondi in aiuto a vi chiede di aiutare a supportare con una donazione il sistema sanitario regionale per fronteggiare l’emergenza Coronavirus – Covid 19.
Queste le coordinate:
IBAN: IT51 C030 6904 0131 0000 0046 029,
intestato a REGIONE PUGLIA con causale DONAZIONE CORONAVIRUS REGIONE PUGLIA.
Per rendere trasparenti e diffuse sull’intero territorio regionale queste donazioni, la Regione Puglia ha istituito, a cura della Sezione Protezione Civile che lo gestirà, un conto corrente sul quale convogliare le raccolte di fondi già avviate e che resterà aperto per tutti coloro che dall’Italia o dall’estero desiderino fare una donazione.
Dati per bonifici internazionali - single bank account on behalf of population health care
IBAN: IT51 C030 6904 0131 0000 0046 029
MADE OUT OF: REGIONE PUGLIA
SWIFT / BIC CODE: BCITITMM
REASON: donazione Coronavirus Regione Puglia
Ricordiamo che le donazioni godono di una detrazione ai fini dell’imposta sul reddito pari al 30% del loro ammontare e fino all'importo di 30.000 se effettuate da persone fisiche o da enti non commerciali mentre sono interamente deducibili, a anche ai fini IRAP, se effettuate dai soggetti titolari di reddito di impresa.