Notte di cinema e musica
17-18 luglio 2025 (dalle 20.30)
Piazza San Nicola - Corigliano d’Otranto
Ingresso libero
Musikì! Dal tramonto fino a notte fonda, la piazza San Nicola di Corigliano d’Otranto si trasforma in una sala cinematografica all’aperto per accogliere suoni e visioni del cinema più spericolato, curioso, inventivo che si possa vedere e ascoltare. Musikì, realizzato con la direzione artistica di Paolo Pisanelli e il coordinamento creativo di Francesco Maggiore, è una rassegna che presenta documentari e film musicati dal vivo per raccontare storie passate e presenti attraverso viaggi sonori e visioni cinematografiche che percorrono i diversi territori del Sud Italia e del Mediterraneo. Sconfinando in Basilicata e nei Balcani, si affrontano, attraverso il cinema e la musica, temi civili, religiosi e sociali, si raccontano storie di uomini e donne per riflettere su lavoro, migrazioni, realtà politiche e sociali, visioni e invenzioni barocche.
“Non si vive senza musica!” diceva il filosofo Friedrich Nietzsche, che ne esplorava il lato dionisiaco. La musica serve a vivere, guarire, amare, lavorare, accogliere, protestare, lottare. La musica e il cinema hanno una forza rivoluzionaria: possono risvegliare l’anima e il corpo, possono raccontare cunti e canti di un territorio, possono far ballare e rendere liberi.
‘Musikì’ è un cinema ambulante che si fa ovunque: per strada, sulle piazze, nelle corti, nei fossati dei castelli e negli atri dei palazzi nobiliari del Salento. È un cinema spericolato, senza tappeti rossi e passerelle, che invita il pubblico all'incontro e alla scoperta di luoghi e storie, memorie e amnesie, musiche e suoni del mondo in un clima di vicinanza e informalità.