L'ultima edizione
Edizione 2019
Programma
Mostre

Sguardi, suoni e visioni - Extra
di Flavio Favelli
a cura di Associazione culturale Cactus
Dal 14 luglio al 27 agosto 2012
Ex Convento dei Frati Francescani Neri
da martedì a domenica 18-21; chiuso il lunedì e il 15 agosto
Disegna nuove geografie di spazio e tempo Flavio Favelli che, su invito dello Spazio Cactus di Marina Forni, presenta a palazzo Risolo e negli ambienti dell'ex convento dei Francescani Neri "Luminaria essay". Il site specific, a cura di Art at Work, è stato realizzato recuperando antiche strutture destinate all'oblio e lavorando fianco a fianco con i maestri paratori, custodi di questa antica e preziosa tradizione che affonda le sue radici nella devozione popolare. In questa mostra, l'aspetto più arcaico si lega all'innovazione dell'arte contemporanea grazie alla libera e personale interpretazione di un artista con un solido background alle spalle, noto a livello internazionale.
Flavio Favelli
Nato a Firenze nel 1967, vive e lavora a Savigno, nel Bolognese. Dopo la laurea in storia orientale all'ateneo felsineo, prende parte al Link Project. Le sue opere sono esposte nelle più importanti gallerie, in Italia e all'estero. Oltre ad aver partecipato alla 50esima edizione della Biennale di Venezia nel 2003, ha progettato e realizzato installazioni per il Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo di Catanzaro e due ambienti pubblici permanenti, ovvero "Vestibolo" a Palazzetto Foscari di Venezia e "Sala d'attesa" nel Pantheon di Bologna all'interno del cimitero monumentale della Certosa che accoglie la celebrazione di funerali laici.